MATERASSI
Il centro di un buon sistema letto è il materasso.
È fondamentale trovare l’equilibrio tra sostegno e comfort ideale per noi a seconda della nostra corporatura e della nostra posizione di riposo preferita – oltre che abitudine e gradimento personale.
Oggi i materassi sono principalmente di quattro tipologie:
SISTEMA BONNEL
A MOLLE TRADIZIONALI
Le molle sono unite in un telaio e dunque rispondono insieme alla
pressione esercitata dal peso corporeo.
Ne deriva un sostegno solido ma uniforme-indifferenziato.
Ai tradizionali modelli ortopedici, come la portanza rigida della linea dorsopedic simmons (che prevede un telaio di 330 molle per il singolo), si sono affiancati nel tempo modelli piu’ accoglienti, che seguono maggiormente le linee del corpo.
INSACCHETTATE
A MOLLE INDIPENDENTI
Ogni singola molla e’ inserita in un sacchetto, che le permette di
agire in modo indipendente e differente dalle altre.
In questo modo il materasso si puo’ adattare perfettamente alle esigenze delle diverse parti del nostro corpo senza comprimerlo troppo nelle zone periferiche (piu’ leggere) e senza cedere al centro.
Simmons ha brevettato il sistema biactive smart response, che attraverso una particolare spirale sostiene la naturale curvatura delle lombari, per offrirci un sostegno extra nella zona in cui ci serve di più.
Sealy si è specializzata nei modelli stile americano-alberghiero con morbido pillow top abbinato al supporto delle molle indipendenti.
Questi modelli sono spesso ingentiliti da uno strato memory.
IN LATTICE
I materassi in lattice ottimizzano l’idea delle zone di portanza differenziate, ottenute forando il massello centrale in modo diversamente fitto e profondo.
I materassi in lattice devono poggiare su una base aperta, che permetta loro di disperdere umidita’ e calore.
Caratteristica fondante del lattice è l’elasticita’, che gli consente di essere allo stesso tempo accogliente e sostenitivo.
Molto traspirante, accogliente ed elastico è il lattice talalay del modello dorsal bodycare.
INSACCHETTATE
memory, espanso e gel
La recente ricerca condotta sui poliuretani espansi ha portato alla nascita di materiali innovativi come il memory, studiato dalla nasa per le imbottiture dei suoi razzi spaziali ed usato nella produzione di materassi per la sua capacita’ di alleviare la pressione, che ne ha fatto anche un dispositivo medico.
manifattura falomo ha sviluppato un memory fresco (memory fresh blue) per il suo top di gamma relaxody ed un prodotto a 4 strati –soia memory- per gli amanti dei sostegni rigidi che non vogliono pero’ rinunciare al giusto comfort superficiale.
sealy propone un modello con memory fresh accogliente ed uno in soia memory piu’ sostenuto.
dorsal offre diversi modelli in naturmemory, memory dal tempo di reazione piu’ rapido composto almeno al 50% da olio di semi di girasole. una menzione particolare la merita zefiro, che grazie alla struttura in tubes ha la traspirazione di un materasso a molle senza la spinta compressiva delle molle in acciaio.
Ma il mondo degli espansi di qualita’ non si ferma ai memory:
dorsal propone anche modelli in schiumati naturali elastici (con effetto simile al lattice) e con strato di contatto in gel, un nuovo materiale in grado di alleviare la pressione (come il memory) ma con una reazione immediata ed un effetto termoregolante per evitare accumuli di calore.
Consulenza personalizzata
Per migliorare la quantità e la qualità del nostro sonno e di conseguenza la qualità della nostra vita.
LETTI PER OGNI ESIGENZA
Specialisti del sonno dal 1952, ha selezionato le migliori proposte esistenti per ogni esigenza.
ASSISTENZA AL CLIENTE
Contattaci per trovare assieme il tuo prodotto ideale.